|    
               
              GUIDA AL DEPOSITO AL RISPARMIO 
            
              
                | CARATTERISTICHE
                  E RISCHI TIPICI | 
               
              
                | Struttura
                  e funzione economica | 
               
              
                Si tratta di operazione mediante la quale
                    la banca acquista la proprietà delle somme depositate
                    dal cliente, obbligandosi a restituirle a richiesta dal cliente
                    (deposito libero) ovvero alla scadenza del termine pattuito
                    (deposito vincolato). La movimentazione delle somme depositate
                    avviene tramite l’esibizione del libretto di risparmio
                    (nominativo o al portatore), sul quale vengono annotati i
                    versamenti ed i prelevamenti effettuati. Le annotazioni sul
                    libretto, firmate dall’impiegato delle banca che appare
                    addetto al servizio, fanno piena prova dei rapporti tra banca
                    e depositante. Se è al portatore, il relativo saldo
                    non può essere superiore a euro 12.500,00. 
                     
                    Libretti nominativi 
                    Titolari del diritto esercitatile con il libretto sono le
                    persone fisiche o giuridiche, identificate nominativamente,
                    a cui è intestato il libretto. 
                     
                    Libretti al portatore 
                    Titolare del diritto esercitatile con il libretto è
                    il possessore del libretto stesso che può essere denominato
                    liberamente. 
                    L’eventuale denominazione è irrilevante ai fini
                    dei prelievi; qualunque possessore può prelevare le
                    somme depositate. 
                     
                   
                   | 
               
              
                | Principali
                  rischi tipici (generici e specifici) | 
               
              
                Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti: 
                   
                  - variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche
                  (tasso di interesse creditore, commissioni e spese di servizio)
                  ove contrattualmente previsto; 
                   
                  - utilizzo fraudolento da parte di terzi del libretto al portatore,
                  nel caso di smarrimento o sottrazione, con conseguente possibilità
                  di prelievo del saldo da persona che appare legittimo titolare
                  del libretto. Pertanto va osservata la massima attenzione nella
                  custodia del libretto. 
                   
                  - Rischio di controparte. A fronte di questo rischio è
                  prevista la copertura, nei limiti di importo di euro 103.291,30
                  per ciascun depositante titolare di deposito a risparmio nominativo,
                  delle disponibilità risultanti dal deposito, per effetto
                  dell’adesione della banca al sistema di garanzia dei depositi
                  sopra indicato. Lo Statuto del Fondo Interbancario di Tutela
                  dei Depositi esclude dalla copertura i depositi al portatore.
  | 
               
              
                | LEGENDA
                  DELLE PRINCIPALI NOZIONI DELL’OPERAZIONE | 
               
              
                
                    
                      Emissione 
                          | 
                      I libretti di deposito a
                        risparmio possono essere emessi “al portatore“
                        ovvero “nominativi” | 
                     
                    
                      Capitalizzazione
                        degli 
                        interessi | 
                      Avviene con periodicità
                        annuale  | 
                     
                    
                      | Ritenute
                        fiscali | 
                      Sono a carico del depositante
                        le eventuali tasse e imposte presenti o future che dovessero
                        colpire il certificato che attualmente è sottoposto
                        alla ritenuta alla fonte degli interessi del 27% di cui
                        all’art. 26 del D.P.R. n. 600 del 29.9.1973 e successive
                        modificazioni e integrazioni | 
                     
                    
                      | Spese
                        di liquidazione | 
                      Sono le spese collegate alla
                        liquidazione periodica delle competenze e spese | 
                     
                    
                      Spese
                        singola 
                        operazione  | 
                      Commissione a carico del
                        cliente per ogni operazione effettuata  | 
                     
                    
                      Costo
                        del libretto 
                         | 
                      Commissione per il rinnovo,
                        estinzione, duplicazione del libretto di risparmio | 
                     
                    
                      Maggiorazione
                        su 
                        estinzioni richieste 
                        tramite altra banca | 
                      Commissione relativa alla
                        richiesta di estinzione del deposito pervenuta per il
                        tramite di altre banche | 
                     
                    
                      | Spese
                        di ammortamento | 
                      Spese previste per pratica
                        da istruire in caso di furto o smarrimento | 
                     
                    
                      | Tasso | 
                      Tasso nominale annuo (al
                        netto/lordo della ritenuta fiscale con capitalizzazione
                        annuale o ad estinzione. Per i vincolati la scadenza del
                        vincolo o all’estinzione. I libretti vincolati non
                        estinti alla scadenza si intendono rinnovati per la stessa
                        durata al tasso minimo del momento | 
                     
                    
                      Valute
                        sui  
                        versamenti | 
                      Indica la decorrenza dei
                        giorni utili per il calcolo degli interessi. 
                        Gli interessi sono conteggiati con la valuta del giorno
                        in cui è effettuato il versamento (solo contante)
                        sino alla data di prelevamento | 
                     
                    | 
               
             
             
             
             | 
            |