| ABI
            - Sigla di Associazione bancaria italiana, associazione
            volontaria senza finalità di lucro, cui aderiscono le banche
            italiane. Fondata nel 1919, è stata ricostituita nel 1945,
            ha sede a Roma. Tra i suoi compiti vi è la tutela degli interessi
            degli associati, i rapporti con le autorità monetarie e le
            associazioni di categoria di altri paesi. Il sito ufficiale è
            www.abi.it | 
        
        
          | Ammortamento
            - Processo di restituzione graduale del mutuo
            mediante il pagamento periodico di rate. | 
        
        
          | Centrale
            dei rischi - Istituita il 1°
            aprile 1964 dal Comitato Interministeriale per il Credito e Risparmio
            (CICR), opera presso la Banca d'Italia. Riceve le segnalazioni di
            tutte le banche e di una parte degli intermediari finanziari sulla
            posizione dei propri clienti il cui affidamento superi determinate
            soglie minime; gli intermediari possono richiedere informazioni sull'esposizione
            di clienti già affidati presso altri operatori. Su base campionaria,
            la centrale rischi raccoglie informazioni anche sui tassi d'interesse
            attivi e passivi praticati dalle banche. | 
        
        
          | Cerved
            - Società attiva dal 1975, partecipata
            dalla Tecnoholding e dalla Centrale dei bilanci. Raccoglie i bilanci
            e altre informazioni ufficiali delle imprese e gestisce i relativi
            servizi informativi. | 
        
        
          | Contributo
            per gli interessi - E' la quota
            di interessi del mutuo che resta a carico dello speciale Fondo costituito
            presso l'Istituto ai sensi della normativa vigente, che viene decurtata
            dal tasso nominale annuo praticato. | 
        
        
          | Confidi
            - Organismi, aventi struttura cooperativa o consortile,
            che esercitano in forma mutualistica attività di garanzia collettiva
            dei finanziamenti in favore delle imprese socie o consorziate. | 
        
        
          | Erogazione
            - Procedimento attraverso il quale viene consegnato
            al mutuatario l'importo del mutuo concesso dalla Banca. | 
        
        
          | Fideiussione
            - Contratto mediante il quale si costituisce a
            favore del creditore la garanzia personale di un terzo. | 
        
        
          | Fondo
            interbancario di tutela dei depositi -
            Consorzio di diritto privato (D.lgs. 4.12.1996, n. 659), riconosciuto
            dalla Banca d'Italia nel dicembre del 1996, cui aderiscono le banche
            italiane diverse da quelle di credito cooperativo (in quanto già
            dotate di un loro fondo di garanzia di categoria), avente lo scopo
            di garantire i depositanti delle consorziate entro i limiti previsti. | 
        
        
          Indicatore
            sintetico di costo (ISC - TAEG) -
            E' un indicatore sintetico di costo del credito espresso in percentuale
            sull'ammontare del mutuo concesso. 
            Nel calcolo dell'ISC sono ricompresi: 
            - il rimborso del capitale; 
            - il pagamento degli interessi; 
            - le spese d'istruttoria; 
            - le spese di assicurazione o garanzia, imposte dal creditore (intese
            ad assicurare il rimborso totale o parziale del credito); 
            - ogni altra spesa contrattualmente prevista connessa con l'operazione
            di mutuo. | 
        
        
          | Interessi
            di mora - Interessi dovuti per
            il ritardato pagamento delle rate e di qualsivoglia somma a qualunque
            titolo dovuta in dipendenza del contratto di mutuo. | 
        
        
          | Interessi
            di preammortamento - Interessi
            dovuti sulle somme erogate durante il preammortamento. | 
        
        
          | Matrice
            dei conti - Schema informativo
            mediante il quale le banche inviano le segnalazioni statistiche di
            Vigilanza alla Banca d'Italia. | 
        
        
          | Perizia
            - Valutazione del valore dell'immobile da dare
            in garanzia effettuata da un tecnico abilitato a tale ruolo. | 
        
        
          | Piano
            di ammortamento  - Procedimento
            attraverso il quale viene consegnato al mutuatario l'importo del mutuo
            concesso dalla Banca. | 
        
        
          | Preammortamento
            - Periodo iniziale del mutuo nel quale le somme
            pagate sono costituite dai soli interessi sulle somme erogate. | 
        
        
          | Prime
            rate  - Tasso d'interesse sui
            prestiti concessi dalle banche alla clientela di primo ordine; la
            rilevazione è curata dall'ABI. | 
        
        
          Rata
            - Pagamento che il mutuatario effettua periodicamente
            per la restituzione del mutuo secondo cadenze stabilite contrattualmente,
            in forza di un apposito piano di ammortamento del mutuo. 
            La rata è composta da: 
            - una quota capitale (cioè una parte dell'importo prestato); 
            - una quota interessi (dovuti alla banca per il mutuo). | 
        
        
          | Spese
            di istruttoria - Rimborso forfettario
            del costo del servizio bancario. | 
        
        
          | Tasso
            fisso  - Tasso di interesse che
            non varia per tutta la durata del mutuo. | 
        
        
          |   |